Una ricetta ed un metodo di lavorazione che si tramandano da generazioni per ottenere una bontà fatta di poche, ma eccellenti materie prime.
Con la nocciola li produciamo friabili, friabili ricoperti di cioccolato e teneri, ma ci sono anche i teneri alla mandorla e pistacchio per soddisfare tutti i gusti.
Torroncini friabili
INGREDIENTI TORRONCINI FRIABILI CON NOCCIOLE: nocciole, miele e zucchero.
INGREDIENTI TORRONCINI FRIABILI RICOPERTI: nocciole, miele, zucchero e cioccolato fondente.
CONSERVAZIONE: in luogo fresco e asciutto
CONTENUTO: sacchetto 200g / sfuso 3000g
CARATTERISTICHE: senza glutine
Torroncini friabili con nocciole
DETTAGLI SACCHETTO 200G: dim. 9X4,8X27h – EAN 8009973503947 – 12 pz x ct
DETTAGLI CARTONE 3000G: 112 pz circa x 1kg – EAN 8009973800459 – 3 sacc x 1kg
DIMENSIONE IMBALLO: 36,5X19X20,5h
PALLETTIZZAZIONE: 12ct x 6 piani
Torroncini friabili ricoperti di cioccolato
DETTAGLI SACCHETTO 200G: dim. 9X4,8X27h – EAN 8009973503961 – 12 pz x ct
DETTAGLI CARTONE 3000G: 112 pezzi circa x 1kg – EAN 8009973800473 – 3 sacc x 1kg
DIMENSIONE IMBALLO: 36,5X19X20,5h
PALLETTIZZAZIONE: 12ct x 6 piani
TORRONE FRIABILE CON NOCCIOLE
Una lenta cottura e pochi, selezionati ingredienti caratterizzano il nostro torrone friabile con nocciole.
Uniamo il miele chiaro e profumato al glucosio, artefice della maggiore friabilità, e cuociamo a “bagno maria” per un’intera mattinata; al soffice impasto aggiungiamo poi le preziose nocciole Piemonte, da noi selezionate e tostate al punto giusto. Il loro intenso aroma si amalgama perfettamente all’impasto donandogli una piacevole croccantezza.
Una volta cotto, lo lavoriamo a caldo e lo confezioniamo a mano in raffinate confezioni.
TORRONE FRIABILE RICOPERTO
Una lenta cottura e pochi, selezionati ingredienti caratterizzano il nostro torrone friabile con nocciole.
Uniamo il miele chiaro e profumato al glucosio, artefice della maggiore friabilità, e cuociamo a “bagno maria” per un’intera mattinata.
Al soffice impasto aggiungiamo poi le preziose nocciole Piemonte, da noi selezionate e tostate al punto giusto. Il loro intenso aroma si amalgama perfettamente alla pasta bianca donandogli una piacevole croccantezza.
Dopo averlo lavorato a caldo per ottenere la forma desiderata, lo ricopriamo del migliore cioccolato fondente amaro per contrastare piacevolmente il sapore dolce di miele e zucchero.
La prima variazione sul tema della ricetta originale del Torrone Friabile Piemontese.